Un primo piatto che profuma d’estate, con i sapori autentici del Molise.
Nel cuore del Molise, terra gentile e tenace, dove ancora si sente parlare in molisano stretto, la cucina è fatta di gesti antichi e ingredienti sinceri. Qui, tra colline silenziose e borghi dove il tempo sembra fermarsi, la tavola è il centro di ogni giornata.
Questo piatto ne è un perfetto esempio: i Fusilloni di grano Senatore Cappelli incontrano una crema delicata di zucchine, i fiori di zucca croccanti e le scaglie di ricotta salata, in un equilibrio di sapori che racconta chi siamo.
Un primo piatto vegetariano, leggero ma ricco, da condividere con chi si vuole bene. Come diciamo da queste parti:
“Chi magna sùle se strozza!” – chi mangia da solo si strozza.
Quindi, cuciniamo e condividiamo!

Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di Fusilloni Senatore Cappelli Pasta Colombo
- 1/2 cipolla dorata
- 1 zucchina media
- 8 fiori di zucca
- Ricotta salata q.b.
- Olio EVO Maricò Pasta Colombo q.b.
- Sale q.b.

Procedimento
1. Preparate il soffrittino: in una padella mettete un bel giro d’olio EVO Maricò (di quello buono insomma) e fateci rosolare la cipolla tagliata fine fine. Dev’essere dorata, ma non bruciata.
2. Intanto, tagliate la zucchina, togliete i semi e riducetela a dadini. Aggiungetela al soffritto, coprite e fate stufare fino a che non si spappola tutta. Se serve, aggiungete un goccio d’acqua.
3. Quando le zucchine saranno ben cotte, frullatele con un minipimer fino a ottenere una crema bella liscia. Mettete da parte e resistete alla tentazione di assaggiarla tutta con il pane!
4. Passiamo ai fiori di zucca: puliteli con cura, togliete il pistillo e tagliateli a listarelle. Lasciateli in acqua fredda per tenerli belli vivi.
5. In una padella profonda scaldate assai olio. Quando è bello caldo, friggete i fiori finché non diventano dorati e croccanti. Scolateli su carta assorbente e metteteli da parte.
6. Cuocete i Fusilloni Pasta Colombo in abbondante acqua salata. Quando sono al dente, scolateli e buttateli direttamente nella padella con la crema di zucchine riscaldata. Mantecate con pazienza e amore.
7. Impiattate: distribuite i fusilloni, decorate con i fiori di zucca croccanti e aggiungete una generosa dose di ricotta salata. Un filo d’olio EVO a crudo sopra, un ciuffetto di basilico e via, il profumo vi porterà dritti nelle campagne molisane.

Consiglio molisano
Per un tocco fresco, aggiungete una grattugiata di scorza di limone biologico alla fine. Renderà il piatto ancora più profumato e ricco di contrasti, come il nostro Molise: ruvido, ma pieno di poesia.
E ricorda…
Tra “courgette” e “chəcóccə” tutta questa differenza non c’è!
Vuoi scoprire altri modi per valorizzare la nostra pasta artigianale?
Sfoglia le nostre ricette o seguici sui social per lasciarti ispirare con i sapori veri, quelli della nostra terra.